I comuni tarli del legno sono insetti coleotteri e la loro corretta identificazione va fatta studiando esemplari di tarlo adulto fuoriusciti dal legno infestato.
Se ciò non è possibile, si possono esaminare le forme (circolare o ellittica), il diametro dei fori di uscita dalle gallerie e l’aspetto della rosura del legno che fuoriesce dalle gallerie (polverulenta, compressa in cilindretti, etc).
Il controllo dell’infestazione da tarli inizia con un’attenta ispezione del legno infestato (oggetti, travi, tavole, rivestimenti murali, pavimentazioni in legno).
Per prima cosa è bene verificare se l’infestazione è ancora attiva (ad es. se vi è l’emissione attiva di “polvere” del legno) o se ciò che si osserva è solo il danno causato da una infestazione precedente oramai cessata.
IL TRATTAMENTO DI DISINFESTAZIONE DA TARLI
Per sopralluoghi gratuiti nel territorio di Rimini, (Cattolica, Misano Adriatico, San Giovanni in marignano, Riccione, Morciano, Valle del Conca e Valle del Marecchia), Provincia di Pesaro-Urbino e Forlì – Cesena scrivi a ilgiardino.delre@libero.it Oppure chiama il 338 1975479