‘Il giardino del re’ è in grado di offrire servizi di disinfestazioni scarafaggi attuati da professionisti adeguatamente formati.
Poiché esistono diversi metodi di disinfestazione, è possibile valutare insieme al tecnico la soluzione più idonea a ciascun caso e scegliere tra interventi di disinfestazione di tipo chimico, meccanico o ecologico.
Gli scaraffaggi (blatte), oltre ad esser di aspetto poco piacevole possono fungere da veicolo per svariati microrganismi patogeni (tra cui Enterobatteri, Salmonella spp., Pseudomonas aeruginosa, stafilococchi e micobatteri) ed altri parassiti (nematodi e cestodi) pericolosi per l’uomo e per gli animali, possono anche causare asma o danneggiare gli alimenti, contaminandoli.
La rete fognaria costituisce un ottimo ambiente per la sopravvivenza invernale di Blatta orientalis e Periplaneta americana. Nel periodo più caldo dell’estate (luglio-agosto) si possono osservare gli scarafaggi uscire di notte dai tombini di raccolta delle acque piovane.
Le due specie più comuni del Nord Italia sono: la Blattella germanica (fuochista) e la Blatta orientalis (scarafaggio nero o delle fogne). In determinate aree, dove il clima invernale è più mite, è diffusa anche la presenza di Periplaneta americana, in particolar modo all’interno della rete fognaria. Più rara la presenza di Supella longipalpa (blatta dei mobili) anche se oggi se ne osserva un incremento in alcune grandi città.
Una corretta e moderna metodologia di disinfestazione può essere suddivisa in tre distinte fasi:
Per sopralluoghi gratuiti nel territorio di Rimini, (Cattolica, Misano Adriatico, San Giovanni in Marignano, Riccione, Morciano, Valle del Conca e Valle del Marecchia), Provincia di Pesaro-Urbino e Forlì – Cesena scrivi a ilgiardino.delre@libero.it Oppure chiama il 338 1975479