Progetti
I principali progetti seguiti dal Giardino del Re sono:
- Anno 2006 e 2007, diserbo chimico delle mura di Montefabbri – Colbordolo (PU), vincendo una gara di appalto per il servizio;
- Anno 2007, interventi di disinfestazione in diversi Comuni della Provincia di Rimini per conto di HERA, servizio svolto all’interno del progetto di contenimento della popolazione di Zanzara Tigre (trattamenti effettuati nei Comuni di Cattolica, San Giovanni in Marignano, San Clemente, Coriano, Montescudo, Verucchio…) ;
- Consulenza Tecnico-Scientifica nel Progetto di lotta alla zanzara tigre presso il Comune di Pesaro, vincendo la gara di appalto per il servizio anni 2005, 2006, 2007;
- Comune di Gradara, trattamenti di disinfestazione su tutto il territorio comunale e deratizzazione presso i parchi pubblici e le scuole del Comune, vincendo la gara di appalto per il servizio anno 2007;
- Numerosi interventi di disinfestazione e deratizzazione presso privati nei Comuni della provincia di Pesaro e nei Comuni della provincia di Rimini;
- Interventi di derattizzazione e HACCP presso ristoranti;
- Abbattimento alberi e potature presso privati;
- trattamenti di disinfestazione da zanzara tigre presso l’areoporto militare di Rimini;
Carolina Filippini:
A partire dal 1996 partecipa ai seguenti progetti:
- Segue e dirige il progetto di lotta e monitoraggio alla zanzara tigre presso il Comune di Pesaro;
- Collaborazione con Hera Rimini e il Centro Agricoltura Ambiente (CAA) di Bologna per il controllo del territorio interessato “dalla Campagna di prevenzione e lotta contro Aedes Albopictus (zanzara tigre), di siti pubblici e privati nei comuni di Rimini, Santarcangelo, Bellaria, Verucchio, Cattolica, Misano adriatico e San Giovanni in Marignano;
- Partecipa con la ditta Sesia e PQA, al progetto di lotta e monitoraggio alla zanzara tigre presso il Comune di Pesaro;
- Collaborazione con Hera Rimini e il Centro Agricoltura Ambiente (CAA) di Bologna per il controllo del territorio interessato “dalla Campagna di prevenzione e lotta contro Aedes Albopictus (zanzara tigre), di siti pubblici e privati nei comuni di Rimini, Santarcangelo, Bellaria, Verucchio, Cattolica, Misano Adriatico e San Giovanni in Marignano;
- Dirige per Geat (attuale Hera) il progetto di monitoraggio e lotta ai generi Culex-Culiseta (zanzara comune) e al genere Aedes albopictus (zanzara tigre), nei comuni di Cattolica, Misano Adriatico, Riccione, San Giovanni in Marignano, Morciano, Gemmano, San Clemente e Mondaino;
- Cura per Geat diverse pubblicazioni a carattere divulgativo: scrive, in collaborazione con Bayer, un opuscolo, relativo agli Insetti delle abitazioni e dei giardini, “Piccoli ospiti della casa e del giardino”
- Scrive per la rivista scientifica “Regioni e Ambiente” su: Aedes albopictus (zanzara tigre), potabilizzazione delle acque… ;
- Segue, per l’Università di Bologna, in collaborazione con l’Arpa di Forlì, la campagna di bio-monitoraggio dell’Ozono troposferico nei comuni di Forlì e Cesena;
- Partecipa attivamente, per l’Università, al progetto di bio-monitoraggio dell’Ozono troposferico nel comune di Bologna: Progetto della CEE, in collaborazione con il Dipartimento di Biologia evoluzionistica sperimentale e l’Arpa di Bologna.